statuetta
Tipo:
Opere; statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
In assenza degli attributi che erano presenti in entrambe le mani, è difficile ipotizzare una attribuzione certa. Meno probabile sembrerebbe una sua identificazione con Ercole soprattutto in considerazione dellapresenza della clamide, chiaramente caratterizzata come tale e non comepelle di leone. Sembra invece più probabile, per lattributo della clamide stessa nonchéper la tenia che cinge i capelli oltre che per laspetto giovanile, unaidentificazione con Apollo. Sembrerebbe evidente una derivazione da modelli classici della grande statuaria greca, soprattutto policletea.
Soggetto:
Apollo
Proporzionati e plasticamente affrontati gli arti inferiori. Il peso delcorpo gravita sulla gamba destra, la sinistra è flessa. Le braccia sono staccate dal tronco e portate avanti: il destro, flesso ad angolo acuto,ha la mano chiusa a pugno e forata per sostenere un attributo;il sinistro, flesso ad angolo ottuso, sostiene sullavambraccio la clamide liscia sulla superficie interna, ondulata su quella esterna, la mano forata.Il corpo descrive una linea sinusoidale piuttosto marcata. Sul torace le annotazioni anatomiche sono piuttosto essenziali, con i pettorali sporgenti, la linea alba, larco pelvico, le anche sporgenti.La testa, leggermente inclinata verso la sua destra, bilancia la posizionedel corpo. Calotta solcata da profonde incisioni disposte in senso radialerotatorio, con bordo rilevato tratteggiato, separato dalla calotta da unatenia. Occhi piccoli, incavati, con pupilla rilevata.
Estensione:
altezza: cm 10.2
Materia e tecnica:
bronzo; fusione piena; incisione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1005
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003257
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33611
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio