statuetta
Tipo:
Opere; statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
La figura è studiata, nel suo insieme e nei particolari, con una ricercatezza che tradisce influssi colti, soprattutto di ascendenzapergamena. Rientra nel gruppo Trivento.
Soggetto:
Ercole
In assalto, presenta la gamba destra portata indietro, la sinistra in avanti, flessa.Il braccio destro è sollevato e flesso ad angolo acuto,la mano chiusa a pugno brandiva la clava di cui resta il tratto dellimpugnatura; il sinistro portato in avanti, la mano chiusa e forata per ricevere il probabile arco. La testa è coperta dalla leontè che forma ailati del volto due lobi e si annoda sul petto con le zampe; posteriormentela pelle di leone risale sotto lascella per rimanere sospesa sul braccio sinistro con un lungo lembo liscio a punta triangolare. Pettoralisporgenti, capezzoli a puntini incisi, annotazioni anatomiche del toraceminuziose e precise; la stessa accuratezza nello studio dei particolari si rileva negli arti inferiori e nella parte posteriore. Accentuata la torsione del corpo. Il volto, piuttosto grande rispetto alla figura, presenta tratti ben evidenziati, lasciando vedere sotto le leontè ciocche ondulate con scriminatura centrale, occhi a mandorla con pupilla incisa, labbra separate con fossette laterali.
Estensione:
altezza: cm 13.2
Materia e tecnica:
bronzo; fusione piena
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1009
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003259
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33613
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio