statuetta
Tipo:
Opere; statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Molte incongruenze anatomiche si spiegano non soltanto con una cattivarealizzazione del pezzo in sede di fusione ma anche con limpostazione stilistica generale.
Soggetto:
Ercole
Nella posizione di assalto, ha la gamba destra tesa, la sinistra leggermente flessa e portata avanti. Il braccio destro è sollevato in fuorie flesso ad angolo retto, la mano impugnava la clava; il sinistro, con la mano chiusa a pugno, forse manteneva larco. La testa, frontale, è copertadalla pelle di leone che sporge ai lati con due lobi e si annodacon le zampe sul petto (fasce di trattini orizzontali per gli artigli); la leontè scende sulle spalle dove assume andamento curvo per risalire sulbraccio destro da cui pende con un lembo triangolare. Le superfici, malconservate, rendono poco visibili sia i particolari del volto (piccoli occhi a globo) sia la conformazione anatomica del torace (depressioni allaltezza dello sterno ed in corrispondenza della vita).
Estensione:
altezza: cm 11.5
Materia e tecnica:
bronzo; fusione piena; incisione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1014
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003262
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33615
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio