statuetta
Tipo:
Opere; statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
La figura descrive una linea sinusoidale molto marcata, compensata dallaposizione della testa. Sembra di poter cogliere nello schema compositivo influssi lisippei che si manifestano anche nelle forme corporee massicce.
Soggetto:
Ercole
In atteggiamento di riposo, la gamba destra, rigida, sostiene il peso delcorpo, la sinistra è portata in avanti e flessa. Posa la mano destra sulfianco corrispondente; sul braccio sinistro, portato avanti e flesso, è posata la clava, dallavambraccio pende la lunga leontè, la cui superficieesterna è resa con profonde incisioni curvilinee, inferiormente sporgono le zampe e la coda. Pettorali sporgenti, capezzoli ed ombelico resi conpuntini incisi. Testa piccola, volta verso la sua destra, con capellia calotta interessata da brevi incisioni curvilinee, con bordo ben rilevato tutto intorno. Appena rilevati gli occhi, bocca con fossette laterali.
Estensione:
altezza: cm 9.2
Materia e tecnica:
bronzo; fusione piena; incisione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1028
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003266
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33618
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio