pendaglio
Tipo:
Opere; pendaglio; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Tre cerchi concentrici, quattro delle barrette radiali coincidono a croce.
Il pendaglio a rotella si diffonde soprattutto nella Prima Età del Ferro: a Sala Consilina sono di II fase, con prosieguo sporadico nella III; a Pontecagnano compaiono nella fase I B per continuare nella fase II; a Golasecca sono di VII secolo, mentre a San Marzano quelli a matrice singola vanno oltre la Prima Età del Ferro. Quelli a matrice singola presenti in Basilicata, nellentroterra metapontino, risalgono tra laseconda metà dellVIII e gli inizi del VII secolo a.C.; nelle necropoli della stessa Metaponto, dove sono presenti le varianti a matrice bivalve,compare già nelle fasi iniziali, nella seconda metà del IX secolo, peressere più frequente nella prima metà del secolo successivo. In area molisana sono documentate rotelle a Jelsi ed a Toro.
Estensione:
diametro: cm 10.6; altro: cm 0.5
Materia e tecnica:
bronzo; fusione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1211
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003305
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33649
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio