bracciale
Tipo:
Opere; bracciale; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
verga spessa di forma circolare con sezione a D, decorata esternamente da ovuli molto pronunciati alternati a due listelli anch'essi molto pronunciati.
Il tipo si trova in Campania, a Cuma, Avella (tombe 15, 17, 21) e a Sala Consilina (tomba A 278). La stessa tecnica decorativa si trova nei bracciali di Halstatt della fase Halstatt Ha C2 (600-570 a. C.). Un esemplare confrontabile con quello in esame viene da S. Polo Campone (CB) ed è datato alla seconda età del Ferro
Estensione:
diametro: cm 8,7; altro: cm 1
Materia e tecnica:
bronzo; fusione piena
Data di creazione:
secc. VII/ VI a. C.; 600 - 570
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1190
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003319
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33663
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio