Tipo:
Opere; gladio; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Lingua a profilo romboidale con piastra per l'inserimento del pomo lavorata a parte; spalla quasi angolare, lama a sezione romboidale con due fasce di solcature parallele incise ai due lati del dorso centrale, divergenti ad angolo arrotondato presso la spalla, dove sono precedute da due fasce arcuate convergenti verso la parte centrale.
Caratteristica tipica del Tipo Terni sono il profilo romboidale della lingua da presa e la spalla alta. Nella decorazione della lama è costante il motivo ad Y alla base della lama. La durata del tipo è piuttosto lunga (IX-VIII sec. a. C.) e la sua concentrazione maggiore si registra nell'Umbria e nel Lazio.
Estensione:
larghezza: cm 3,5; lunghezza: cm 42
Materia e tecnica:
bronzo; martellatura; incisione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1253
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003336
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33676
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio