lucerna bilicne
Tipo:
Opere; lucerna bilicne; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Serbatoio tronco-conico fortemente rastremato alla base, spalla orizzontale,disco ampio, separato dalla spalla da tre scanalature, base piatta con anello appena rilevato. Becchi a volute doppie che delimitano una zona a clessidra con rilevature ad arco. Ansa a crescente lunare, con incavaturacentrale anchessa a crescente lunare. Decorazione sul disco:corolla di dodici petali.
Il tipo di ansa è tra i più diffusi, presente sia su lucerne biclicni chepolilicni a Bologna, a Pompei su lucerne simili alla nostra ma con decorazione figurata sul disco. Ad Aquileia il motivo è presente con alcune varianti, arricchito del simbolo solare. A Mainz è sia su lucerne a volute doppie monolicni che su lucerne polilicni, come anche a Cartagine. Sono molte le anse a crescente lunare su lucerne di tipo Bailey D. Anse a riflettore con crescente lunare sono a Sepino in più di un esemplare e nonmancano ad Isernia. Frequentissimo anche il motivo decorativo del disco,presente soprattutto su lucerne Loeschcke IV e VIII.
Estensione:
larghezza: cm 14.5; profondita': cm 4.8; diametro: cm 8.3; altro: cm altezza 17 (con ansa)
Materia e tecnica:
a matrice; Vernice marrone poco coprente;; Argilla beige-rosata, tenera,; con inclusi carboniosi;; a matrice; Vernice marrone poco coprente;
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1666
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003400
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33736
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio