Corona di mirto
Lucerna
Tipo:
Opere; Lucerna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Parete espansa rettilinea, spalla cadente allinterno, con tre profonde scanalature concentriche, disco molto incavato con foro centrale, base piatta delimitata da un solco. Becchi molto pronunciati, con volute doppie a bottoncini sporgenti, che delimitano, nella parte superiore dei becchi, zona a clessidra liscia in cui sono posti, a contatto con la spalla, iforellini oblunghi per laria. Decorazione a rilievo sul disco: corona.
Il motivo vegetale è variamente presente con foglie di mirto, alloro, ulivo.Esso si trova ampiamente in svariate zone del Mediterraneo, dellItalia e dellEuropa continentale su lucerne di vario tipo. Una lucerna avolute con becco angolato, con decorazione molto simile soprattutto per quanto attiene la forma delle bacche, è in una sepoltura da San Giuliano di Puglia, datata ad epoca flavia.
Soggetto:
Corona di mirto
Corona di mirto con due steli legati con una tenia dalla parte dellansa, con quattrobacche e sei foglie.
Estensione:
altezza: cm 3; larghezza: cm 11.9; diametro: cm 7.3
Materia e tecnica:
a matrice;; Argilla rosata compatta depurata;; Vernice rossa piuttosto lucida; estesa anche allinterno del serbatoio;; a matrice;
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1686
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003404
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33740
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio