lucerna a volute
Tipo:
Opere; lucerna a volute; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco ampio ed incavato, con fascia di lievi solcature al margine; foro spostato in basso a sinistra; spalla orizzontale con lieve solco su cui, in corrispondenza del becco, è il forellino per laria; parete espansa rettilinea, base piatta delimitata da solco inciso.Decorazione sul disco: aquila.
Il motivo dellaquila trova un largo uso come soggetto su dischi di lucerne sia perché il rapace è collegato a Giove, con il quale talvolta èraffigurato spesso, difatti, posa sui fulmini - sia in quanto simbolo del potere imperiale, nel quale caso poggia sul globo.Sono molte le varianti che, peraltro, contemplano anche lanimale di persé, come in questo caso, o come predatore; alcune di queste varianti sono esemplificate nel Museo di Campobasso.Laquila in posa identica è su una lucerna a Mainz. In area molisana laquila si trova su lucerne provenienti sempre da Sepino.
Soggetto:
aquila
Aquila stante di prospetto con testa di profilo a destra, con le ali aperte.
Estensione:
altezza: cm 3.3; larghezza: cm 10.4; profondita': cm 4.1; diametro: cm 7.4
Materia e tecnica:
Argilla dal rosato al camoscio;; Vernice bruna; a matrice (stanca)
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1646
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003425
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33761
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio