Vittoria
lucerna a volute
Tipo:
Opere; lucerna a volute; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco ampio, con foro in basso a sinistra spostato verso il becco;spalla cadente allesterno, separata dal disco da due profonde scanalature che delimitano un listello arrotondato. Parete fortemente espansa, quasirettilinea, base piatta delimitata da un solco. Ansa ad anello scanalato.Decorazione sul disco: Vittoria.
Sono svariate le versioni del tema della Vittoria su vari tipi di lucerne,raffigurata insieme ad altri soggetti oppure, più frequentemente, da sola su globo. Le ali possono essere raffigurate abbassate o aperte (confrontaesemplari da Bologna, Mainz, Cartagine).Un confronto per l'esemplare analizzato, con le ali rivolte in alto,potrebbe essere una lucerna di Cnido, purtroppo consunta. Questo motivo è frequente anche su oggetti: si vedano, ad esempio, le monete di Augusto con Vittoria su globo e corona.
Soggetto:
Vittoria
Vittoria alata di prospetto, con palma verticale nella sinistra e corona nella destra portata di lato. Indossa una tunica svolazzante, con kolposben evidenziato, che si apre a ventaglio ai lati ed evidenzia le gambe.
Estensione:
altezza: cm 3.1; larghezza: cm 10.5; profondita': cm 4.6; diametro: cm 7.7
Materia e tecnica:
Argilla beige/rosato,depurata compatta;; Vernice rossa piuttosto coprente,; facile a screpolarsi; a matrice;
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1596
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003427
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33763
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio