aquila, Ganimede
lucerna a volute
Tipo:
Opere; lucerna a volute; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco molto ampio, con foro in basso a destra. Spalla cadente allinterno con fascia di quattro profonde scanalature;parete convessa. Decorazione sul disco: aquila.
Il motivo dellaquila, sia nel suo stretto legame con Giove che comeuccello predatore, ricorre di frequente da sola, come predatrice; abbinataa Giove si trova in figurazioni più complesse e meno frequenti. Collegata a Ganimede, laquila si trova, ad es. su anse plastiche o su dischi. Nelle arti figurative il rapimento di Ganimede, in varie composizioni, è uno dei più frequenti, dai mosaici agli specchi, ai rilievi, ai vasi.
Soggetto:
aquila, Ganimede
Aquila di profilo a sinistra con ali spiegate, piume rese a rilevature parallele a spina di pesce, mentre rapisce Ganimede: nudo, di profilo a sinistra, gamba sinistra diritta, la destra arretrata; la mano sinistra è sollevata, con la destra regge due frecce; sullavambraccio destro pendeuno stretto mantello svolazzante.
Estensione:
altezza: cm 2.8; diametro: cm 7.8; altro: cm lungh. 10.3 (max)
Materia e tecnica:
Argilla grigioverde compatta;; Vernice rosso-marrone; a matrice
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1574
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003437
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33773
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio