lucerna
Tipo:
Opere; lucerna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco ampio e molto incavato, con foro centrale. Spalla stretta, orizzontale, con due solchi, di cui quello esterno si interrompe in corrispondenza della parte iniziale delle orecchiette, quellointerno si prolunga fino al lungo canale rettangolare delimitato da volute,che prosegue nel disco ospitando il forellino per laria. Alto serbatoio a parete poco espansa rettilinea; base ad anello poco rilevato sul quale sono tre pieducci a forma di pelta. Prese laterali ad orecchietta chiusa; ansa ad anello.
La lucerna, trova confronto, ad esempio, con alcune a Londra, a Mainz (soprattutto per la presenza dei pieducci, derivati da modelli di bronzo),ad Atene. Pieducci simili sono su una lucerna con becco cuoriforme da Ercolano e suuna da Pompei, dello stesso tipo della nostra ma resa polilicne grazie a due lucernette a perline applicate sulla spalla. I pieducci a forma di pelta sembrano essere un elemento che si diffonde intorno alla metà del I secolo. Si trovano, in numerose varianti, anche sui fondi di vasellame bronzeo, specificamente delle casseruole.
Estensione:
altezza: cm 5; larghezza: cm 11.8; profondita': cm 5.2; diametro: cm 9.8
Materia e tecnica:
Argilla nocciola depurata compatta;; vernice rosso-marrone; a matrice
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1750
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003450
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33785
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio