lucerna
Tipo:
Opere; lucerna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco piccolo, di forma a goccia; becco tondo con lievi volute. Spalla ampia cadente allesterno, decorata da tre file di perline che si interrompono in corrispondenza del becco. Serbatoio basso di formaovaleggiante con parete fortemente espansa rettilinea, base di forma a goccia con solco al margine. Ansa ad anello.
Nellevoluzione della forma analizzata da Gualandi Genito questo esemplare ientra nella fase intermedia, con lucerne caratterizzate dal canalino perto che subentra al tipo con le volute ancora evidenti e con disco hiuso. uesta forma, ritenuta di derivazione ellenistica, si trova in Italia eridionale, ma anche in siti nordafricani, porta spesso incisa la firma di abbrica, sia a caratteri latini (tra le quali lo stesso marchio Ciundraella precedente lucerna), sia greci. n area molisana la si trova ad Isernia in contesti tombali di fine I-II ecolo d.C.
Estensione:
altezza: cm 2.7; larghezza: cm 9.7; diametro: cm 7.4
Materia e tecnica:
Argilla beige con zone rosato/camoscio,; a matrice
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1721
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003456
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33791
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio