corolla
lucerna
Tipo:
Opere; lucerna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco profondo con foro centrale contornato da zona piatta su cui sono due nervature concentriche, becco svasato con punta angolata e volute chepartono dalla spalla. Spalla larga orizzontale, con serie di modanature concentriche su cui è ilforellino per laria in asse con il foro del becco; serbatoio alto, aparete poco convessa, base piatta con anello poco rilevato. Ansa ad anello.Decorazione sulla fascia marginale del disco: corolla.
La forma di questa lucerna, derivata da quelle a volute, nel nostro casopiuttosto grossa rispetto agli altri esemplari noti, trova riscontro ad Aquileia, a Bologna, ad Ercolano, a Mainz da Sakkara e ad Alessandria; quisi trova firmata, tra laltro, da Phoetaspi in un esemplare molto vicino al nostro per la spalla ampia orizzontale modanata, particolarità presenteanche nellesemplare di Bologna. Altre testimonianze sono prevalentemente orientali.
Soggetto:
corolla
Corolla di trenta petali baccellati.
Estensione:
altezza: cm 4.7; larghezza: cm 13; profondita': cm 6.1; diametro: cm 10
Materia e tecnica:
Argilla beige-rosata compatta depurata;; Vernice bruna con chiazze marroni,; molto diluita; a matrice
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1674
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003457
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33792
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio