lucerna
Tipo:
Opere; lucerna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco molto incavato con foro spostato verso lansa, separato dalla spallada un solco che si interrompe presso lansa ed in corrispondenza del becco;questultimo è ampio e pronunciato, con punta tonda, con lungo canalino rettangolare che si biforca ai lati del foro dello stoppino. Spalla convessa, inclinata allesterno; serbatoio di forma trapezoidale,con parete poco espansa; base trapezoidale delimitata da un solco. Ansa trasversale con trattini incisi. Sulla spalla due borchiette rettangolari,rilevate, con tre trattini incisi.
Nella serie di lucerne a presa trasversale che, applicata principalmente,ed a lungo, alle Vogelkopflampen, affrontò e risolse il problema della funzionalità di quelle destinate ad essere sospese al muro, rientra questo esemplare non perfettamente inquadrabile nei tipi noti. Presenta difattielementi delle lucerne Bailey J ma anche una forma di becco che ricorda lelucerne tipo Deneauve V G , includendo, inoltre, alcune particolarità delle Firmalampen. Tipi a prese trasversali sono presenti a Sepino.
Estensione:
altezza: cm 4.2; larghezza: cm 9.2; diametro: cm 6.3
Materia e tecnica:
Argilla rosa-arancione piuttosto farinosa;
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1759
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003474
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33808
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio