figura femminile
lucerna a volute/disco
Tipo:
Opere; lucerna a volute/disco; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Disco con fascia marginale di tre scanalature; foro di alimentazione decentrato a sinistra, in basso.Decorazione sul disco: figura femminile panneggiata.
Lo schema di questa figura, che si ritrova in innumerevoli raffigurazioni,ricorre su un buon numero di lucerne di varia diffusione: ad Aquileia, su una lucerna a volute con becco angolare (viene identificata con Luna sulla base di confronti con lucerne da Vindonissa, con fiaccola e mazza di papavero); a Cartagine uno schema compositivo simile ma non identico riguardaraffigurazioni di Baccanti con tirso e timpano; per quanto riguarda simile raffigurazione su una lucerna a volute con becco tondo del British Museum, di Colchester, si propende per Cerere o Proserpina in quanto esibisce nella destra la torcia e nella sinistra un probabile mazzo di fiori, pur senza escludere lidentificazione con Luna;la presenza del crescente lunare sulla testa in esemplari al British Museum conferma lidentificazione con Luna.
Soggetto:
figura femminile
Figura femminile panneggiata incedente a sinistra, con veload arco sulla testa e lungo kolpos sulla tunica svolazzante che evidenziale forme del corpo. Nella destra, sollevata, regge un oggetto non ben identificabile, nella sinistra un oggetto allungato che, per quanto frammentario alla punta, può essere identificato con una torcia.
Estensione:
diametro: cm 7.1
Materia e tecnica:
Argilla beige con zone rosate; depurata, tenera; vernice rosso-marrone;; a matrice
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1587
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003485
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33817
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio