Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_33818

aquila predatrice

Torna ai risultati della ricerca

lucerna a volute/ disco

Tipo:

Opere; lucerna a volute/ disco; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Disco piuttosto incavato, foro in basso. Decorazione sul disco a rilievo vivo: aquila.
L’aquila caratterizzata come predatrice, in diverse varianti, è frequente su lucerne italiane ma anche dell’Europa settentrionale:ad Aquileia ricorre, con una posa diversa dalla nostra, su una lucerna avolute con becco angolare. Colpisce, nel nostro esemplare, la resa del piumaggio, sia del corpo chedelle ali, e la forma della testa che trova forti corrispondenze nell’aquila dell’esemplare inv. 1576, le cui matrici si direbberorealizzate dalla stessa mano.

Soggetto:

aquila predatrice
Aquila di profilo a destra, con testa volta indietro, di profilo a sinistra, le ali spiegate; tra gli artigli è una lepre di profilo a destra, le zampe posteriori allungate.

Estensione:

diametro: cm 7.2

Materia e tecnica:

Argilla camoscio depurata compatta;; Vernice rosso scuro spessa e coprente;; a matrice

Ambito geografico:

Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1644

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003486

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione Campobasso

Identificatore: work_33818

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Aquila

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200368591

consulta la scheda esterna
Immagine

Ding Jinsheng (1951/) ; Ding Jinsheng (1951/) , Aquila

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0070-00143

consulta la scheda esterna
Immagine

Martinet Francois Nicolas (1731/ notizie fino al 1760 ca.) ; Martinet Francois Nicolas (1731/ notizie fino al 1760 ca.) , Aquila

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00714

consulta la scheda esterna
Immagine

Albertolli Giocondo (1742/ 1839) ; Albertolli Raffaello (1770/ 1812) , Aquila

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00318

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link