maschera di Sileno
ansa di stamnos
Tipo:
Opere; ansa di stamnos; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
anse a maniglia a sezione esagonale con appliques decorate a rilievo entro bordo a fascia liscia
Questo tipo di ansa si inserisce nel Gruppo di Caylus della classificazione tipoligica degli stamnoi realizzata dallo Shefton. Caratteristiche del gruppo sono le anse con manici ad impugnatura priva di scanalature e a profilo sfaccettato; gli attacchi hanno il lato posteriore concavo. La testa di satiro è stilisticamente molto diversa da quella delle anse del Gruppo di S. Gineso, al quale quello di Caylus è strettamente imparentato, dal momento che presenta tratti molto stilizzati e le orecchie attaccate al capo, non più a punta. I confronti più stringenti sono con le anse di due stamnoi molto frammentari rinvenuti a Tuscania in un contesto tombale di metà IV-primo quarto del III sec. a. C.
Soggetto:
maschera di Sileno
sulle appliques maschera silenica di prospetto sormontata da doppie volute divergenti; la maschera silenica è estremamente stilizzata: i baffi sono due sottili linee ricurve, spiccano le gote e le linee della fronte
Estensione:
lunghezza: cm 14,3; altro: cm lunghezza attacchi 11,6
Materia e tecnica:
bronzo; fusione; decorazione a rilievo
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1117
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003498
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33830
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio