Tipo:
Opere; pàtera; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Base piatta, vasca a profilo convesso, orlo piatto ribatturo, manico a nastro stretto allargantesi all'estremità; da qui si sviluppa un gancio ad S con terminazione a testa di cigno.
Si tratta di un tipo di recipiente di derivazione etrusco-italica attestato già nel V-IV sec. a. C., interessato da un ridimensionamento della produzione in età romana, come attestano i pochi esemplari di fabbricazione campana datbili al I sec. a. C. rinvenuti in Italia centro-settentrionale. Da qui la produzione raggiunse la Pannonia, la Germania e la Britannia. Una testimonianza, infatti, della circolazione in area veneta di questo prodotto è data da un esemplare molto vicino a quello in esame conservato al museo di Treviso e datato al I sec. a. C.
Materia e tecnica:
bronzo; fusione; incisione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1109
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003513
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33845
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio