Tipo:
Opere; fibula; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Arco foliato di lamina spessa, rettangolare, a sezione rettangolare, concostolature longitudinali ai margini. Staffa breve con lunga appendiceripiegata verso lalto, a sezione circolare, desinente con elemento fitomorfo.
Pressoché identici sono due esemplari dalla necropoli di Termoli Difesa rande; simili sono alcuni esemplari da una sepoltura di S. Angelo di gliara datata al terzo quarto del IV secolo a.C.; a molla bilaterale e conrdiglione mobile sono gli esemplari da Pontecagnano. Si potrebbe ipotizzare,on molta cautela, una derivazione dalle fibule daunie, di cui riecheggia a particolare conformazione dellarco e la cui diffusione si prolunga finollAbruzzo; il processo semplificativo di tale derivazione potrebbe essereassato attraverso la fibula con molla bilaterale ed ardiglione mobile come egli esemplari di Pontecagnano, per approdare ai tipi con molla unilaterale d ardiglione fisso come nella nostra. A Bojano si conserva un esemplare,robabilmente di provenienza locale, con arco simile al nostro.
Estensione:
larghezza: cm 3.3
Materia e tecnica:
bronzo; fusione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1085
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003521
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33851
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio