ceramica comune
Brocchetta
Tipo:
Opere; Brocchetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
orlo svasato, leggermente assottigliato, labbro pendente, collo ristretto vasca emisferica a profilo arrotondato, fondo ad anello; ansa a nastro che si imposta all'altezza del collo e prosegue verticalmente fino all'inizio della pancia
anche a Larino erano conosciute le feste dionisiache anche perchè in considerazione dei rapporti con Taranto (cfr. AA.VV., Il Museo di Taranto: 1000 anni di archeologia, 1988) dove le Dionisie si celebravanon con grande partecipazione popolare. Una testimonianza diretta archeologica diretta, sia pure archeologicamente più avantaza, rispetto all'arrico del culto, è questa sepoltura ad incinerazione datata al II- I sec. a. C. nella quale sono presenti altri due lagynoi; tale forma vascolare è presente a Larino anche in area urbana e, tra III e II sec. a.C., nel santuario urbano di via Iovine con forme sia acrome che a vernice nera ( in merito si veda A. Di Niro, S. Capini, Samnium. Archeologia del Molise, 1991, 177-178 tav 12 d eAA. VV. Il dono di Dioniso, Mitologia del vino dell'Italia centrale (Molise) e nella Grecia del nord (Macedonia), 2011 pp. 43 e 45, fig. 27)
Soggetto:
ceramica comune
Estensione:
altezza: cm 10.4; diametro: cm 3.7
Materia e tecnica:
lavorato al tornio argilla depurata
Ambito geografico:
Museo Sannitico, Mazzarotta, Campobasso (CB), Molise - Italia, inv. 54206 (1998)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00068311
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34121
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Attività Beni Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio