Cratere a figure rosse
Tipo:
Opere; Cratere a figure rosse; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
apertura a campana con orlo svasato e labbro pendente corpo vasca profonda a profilo convesso corto calice su base piatta. Anse a bastoncello a sezione orizzontali a che si incurvano quasi ad angolo retto
Nel Sannio, in particolare in area Frentana, il cratere a figure rosse o a bande e a decorazione vegetale, compare sporadicamente solo a partire dalla fine del V sec. a.C. Questo esemplare ritrovato in una tomba del IV sec.a.C., insieme ad altri reperti sono identificati come esemplari associati alla diffusione nei corredi di questo periodo in area frentana, di veri e propri servizi da vino. Alle forme da vino si associano in alcuni casi strumenti utilizzati per il sacrificio degli animali. La funzione di mescolare il vino con l'acqua nelle aree italiche è ricoperta dal cratere, mentre nel Sannio pentro e frentano è svolta dall'esemplare sopra descritto (cfr. Trendall, The red-figured vases of Apulia, 1978).
Soggetto:
decorazione a figure rosse con personaggio ignudo alato e donna panneggiata che solleva patera con braccio sinistro e con il destro tiene lo scettro a raggiera; il personaggio alato sorregge con con il braccio destro con stamnos e con la sinistra un fiore dalle sembianze di un fallo. Sfondo verniciato in nero con motivi vegetali e floreali che circoscrivono i lati del vaso. Il tema potrebbe essere riferito al rituale del banchetto (cerimonia nuziale)
Estensione:
altezza: cm 38; diametro: cm 41; altro: cm diametro piede 15
Materia e tecnica:
lavorato al tornio; sovradipinto, vernice brillante spessa; cernice nera bianca, rossa- arancio
Ambito geografico:
Museo Sannitico, Mazzarotta, Campobasso (CB), Molise - Italia, inv. 45107 (09/1994)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00068354
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34129
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Attività Beni Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio