punta di giavellotto
Tipo:
Opere; punta di giavellotto; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Punta con tre alette e cannula di innesto svasata. Il cannone presenta un piccolo foro per il fissaggio nella canna di legno.
Il tipo è peculiare per la materia utilizzata poiché sono rari i casi di giavellotti a tre alette in bronzo. Le frecce in bronzo sono attestate in periodo arcaico per diffondersi nella fase ellenistica. In periodo romano sembra tramontare definitivamente la produzione di frecce a tre alette in bronzo (BUORA 1990, p. 60). Nella classificazione proposta da Buora la freccia di Vicenne è pertinente al tipo II. Personalmente, in considerazione della presenza di elementi non-in fase nei corredi di alcune tombe riconducibili al IV-III secolo a.C., prenderei in considerazione che anche questa freccia possa provenire da una tomba più antica intaccata dalla necropoli altomedievale o rinvenuta, nei dintorni, dal deposto mentre era in vita. Una seconda ipotesi potrebbe essere la fabbricazione di questa freccia per esclusivi motivi di parata funeraria. Tuttavia devo aggiungere che tra i testi esaminati non ho censito casi di frecce a tre alette i bronzo.
Estensione:
larghezza: mm 7; lunghezza: mm 52
Materia e tecnica:
bronzo; a martello
Ambito geografico:
Palazzo Mazzarotta, Via Anselmo Chiarizia, 14, Campobasso (CB), inv. 30693
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00070583
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34162
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio