punta di giavellotto
Tipo:
Opere; punta di giavellotto; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Punta a foglia d'alloro con cannone molto svasato. Lama a doppio tagliente percorsa da una leggera nervatura centrale.
A proposito della lama a foglia d'alloro di Vicenne (di dimensioni maggiori rispetto al quella della tomba in oggetto) Genito afferma che le foglie più strette ed allungate sono pertinenti al periodo successivo alla venuta dei Longobardi in Italia mentre quelle più larghe e tozze (a foglia d'ulivo/alloro) sono successive al secondo quarto del VI secolo (GENITO 1991, p. 349, f.17). La cronostoria è mutuata dalle osservazioni di Bierbauer (MENIS 1990, pp. 81 e 83, fig. 12-13). La cronologia del manufatto relativo a questa scheda è da assegnarsi, quindi, al VII secolo.
Estensione:
larghezza: mm 45; lunghezza: mm 120
Materia e tecnica:
ferro; tirato a martello
Ambito geografico:
Palazzo Mazzarotta, Via Anselmo Chiarizia, 14, Campobasso (CB), inv. 60560
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00070676
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34230
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio