Pettinino
Tipo:
Opere; Pettinino; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Pettinino a doppia fila di denti. È costituito da una placca dentata rinforzata da due strette controplacche centrali fermate da rivetti in ferro.
Questo tipo di pettinino è molto diffuso in periodo altomedievale con una lunga tradizione produttiva tardo-romana. Trova i suoi antecedenti nei pettinini lignei tardoantichi e si attesta largamente tra V e VII secolo nelle sepolture bizantine, longobarde o autoctone della penisola (si veda la discussione sul tipo in DE MARCHI, POSSENTI 1998, pp. 204-205). Un atelier specializzato produceva pettinini, in avorio e osso con doppia fila di denti e listelli non decorati, presso la Crypta Balbi, con botteghe attive tra fine VI e VII secolo (ARENA et alii 2001, pp. 402-404). Per una recente sintesi sulle produzioni di pettinini e la loro seriazione cfr. GIOSTRA 2006, pp. 68-71.
Estensione:
larghezza: mm 14; lunghezza: mm 45
Materia e tecnica:
osso lavorato; ferro
Ambito geografico:
Palazzo Mazzarotta, Via Anselmo Chiarizia, 14, Campobasso (CB), inv. 44472
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00071015
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34314
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio