maschera silenica
Stamnos
Tipo:
Opere; Stamnos; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
orlo molto svasato, labbro pendente perlinato decorato all'estreno con baccellature radiali incise, basso collo cilindrico, corpo piriforme, fondo piatto profilato. Due anse a maniglia, impostate orizzontalmente sul corpo sul corpo nel punto di massima espansione, con appliques lanceolate decotrate a rilievo. Sotto l'attacco dell'ansa maschera silenica di prospetto da cui si dipartono in alto doppie volute divergenti.
L'esemplare trova puntuali analogie con uno stamnos ritrovato a Larino, (inv. 39445). Lo stamnos era una forma utilizzata in Gracia per contenere vino puro. I primi stamnoi, in bronzo, di produzione etrusca (Vulci) si diffondono in area frentana nel corso del V sec. a.C. sia come vasi di corredo sia in funzione di urne cinerarie. La forma viene poi imitata in ceramica e in area pentra e dè realizzata in cosi detto bucchero rosso soprattutto nel V sec. a.C., talvolta sostituita da olle crateriformi con anse a colonnette, che trovano confronti in area campana. Si potrebbe pertanto ipotizzare che lo stamnos assolvesse alla stessa funzione del cratere prima attribuita all'olla. Inoltre sono riscontrabili anche influenze pugliesi come attesta il cratere a figure rosse o a bande e a decorazione vegetale che compare sporadicamente solo a partire dalla fine del V sec. a.C. Questo esemplare ritrovato in una tomba del IV sec.a.C., insieme ad altri reperti sono identificati come esemplari associati alla diffusione nei corredi di questo periodo in area frentana, di veri e propri servizi da vino.
Soggetto:
maschera silenica
Estensione:
altezza: cm 38; diametro: cm 23.2
Materia e tecnica:
bronzo fuso e sbalzato
Ambito geografico:
deposito Museo Sannitico, Mazzarotta, Campobasso (CB), Molise - Italia, inv. 63836
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00085300
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34528
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Attività Beni Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio