Tipo:
Opere; Bacino; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
breve orlo distinto, ripiegato leggermente verso l'esterno; vasca bassa e parete leggermente convessa, largo fondo piatto.
L'esemplare trova analogie con altri corredi funerari delle necropili dell'area frentana di questo periodo. Il sepolcreto situato in località Santa Margherita, la propaggine collinare che si espande dall'altura dove è ubicato il centro urbano medievale e moderno di Guglionesi. La collina apre da un lato sul versante che discende alla valle del fiume Biferno e alla piana di Larino, dall'altro sulla valle del torrente Sinarca. Quest'ampia dorsale nel VI-IV secolo a.C. era occupato da nuclei di sepolture alcune delle quali sono state oggetto di scavi sistematici conseguenti a rinvenimenti fortuiti dovuti ai massicci sbancamenti meccanici. Le sepolture sono fosse di inumati (ma non è da escludere la presenza di qualche incinerato) simili per molti aspetti alle coeve sepolture di Termoli e di Larino. Rispetto a questi due siti, a Guglionesi sembra riscontrarsi, soprattutto nel corredo vascolare, un livello qualitativo superiore, soprattutto nella ceramica detta "di tipo daunio", tipica per la decorazione geometrica con un repertorio sia formale che decorativo molto vario. Da segnalare inoltre la presenza di due sepolture che si impongono sulle altre per qualità e quantità di corredo: sono sepolture molto lunghe e molto profonde, con una buona quantità di vasi tra i quali: bacinelle e piatti di bronzo in più di un esemplare. Una di queste, maschile, ha restituito, tra le altre cose, una scure ed un coltello, che farebbe supporre l'appartenenza della tomba ad un individuo con funzioni sacerdotali: la scure era lo strumento utilizzato dal vittimario per il sacrificio degli animali.
Estensione:
altezza: cm 4.2; diametro: cm 24.2
Materia e tecnica:
bronzo fuso in stampiglio
Ambito geografico:
deposito Museo Sannitico, palazzo Mazzarotta, Campobasso (CB), Molise - Italia, inv. 4170
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00085302
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34530
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Attività Beni Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio