epigrafe
Tipo:
Opere; epigrafe; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Lastra calcarea rettangolare, con cornice modanata. Lungo il lato sinistro, lunico integro, sono due incavi quadrangolari pergrappe. Iscrizione su sette linee.
Liscrizione documenta una liberta della gens Papia, ampiamente presente nche a Larino per più di una generazione.l gentilizio Papius è difatti attestato nella Pro Cluentio di Cicerone trae famiglie in vista a Larino (era una Papia una delle mogli di Oppianico,no dei protagonisti dellorazione ciceroniana; da tale testo si evincehiaramente lesistenza di proprietà della gens a Teanum Apulum). a gens Papia ebbe un ruolo fondamentale nellepoca sannitica, conersonaggi che rivestirono le massime cariche dello stato e che, nellauerra sociale, ebbe tra i propri membri C. Papius Mutilius, il comandanteupremo dei sanniti. La discendenza della gens è attestata nellepoca omana, trovandosi, oltre che a Larino, a Vastogirardi (CIL IX, 2771), a epino, ad Alfedena (CIL IX, 2808). er quanto riguarda i Numisii, sono presenti in varie parti in Italia entrale; appartiene a questa famiglia un personaggio, Publius Numisiusigus, che a Saepinum rivestì a lungo cariche di prestigio e che è itolare dellomonimo monumento funerario.
Estensione:
altezza: cm 74.5; larghezza: cm 51; altro: cm alt. lettere: 1: 5.2; 2: 4.5; 3,4,5: 4; 6: 3.8; 7: 4.; altro: cm 7
Materia e tecnica:
calcare; incisione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 978
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00085353
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34545
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio