epigrafe
Tipo:
Opere; epigrafe; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Lastrone parallelepipedo. Sono rifinite a scalpello tutte le facce, quellaanteriore più accuratamente, anche se si presenta ruvida.Sulla faccia superiore, al centro, è visibile una incavatura destinatamolto probabilmente allelemento di raccordo con unaltra lastra; analoga incavatura si trova sulla faccia inferiore.Liscrizione corre quasi al centro del lato anteriore. Lepigrafe doveva essere necessariamente completata con altro blocchi sia a destra che a sinistra. Segni di interpunzione triangolari; le lettere sono rubricate in rosso-arancione.
Dalla stessa località proviene unaltra iscrizione, anchessa frammentaria,sulla base della quale De Benedittis propone la probabile integrazione del nomen con Numi]si, gentilizio ben noto a Sepino ma presente anche a Benevento, Caudium, Aufidena e ad Amiterno.Del territorio di provenienza di questa iscrizione è probabile la pertinenza al municipium di Fagifulae anziché a quello di Terventum,entrambi, comunque, della tribù Voltinia.
Estensione:
altezza: cm 57; larghezza: cm 93; altro: cm alt. lettere: 17.5; altro: cm 16
Materia e tecnica:
calcare; incisione; rifinitura a scalpello
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 987
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00085358
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34550
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio