urna cineraria
Tipo:
Opere; urna cineraria; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Da una descrizione dei beni conservati nel Museo del Duomo di Arturo Capone, redatta nel 1942, si apprende che l'urna proviene da una chiesa di Castiglione del Genovesi, nell'immediato entroterra di Salerno, dove fu adibita ad acquasantiera. Elementi epigrafici e decorativi suggeriscono una collocazione cronologica in et‡ flavia.
Il lato principale Ë occupato dalla tavola epigrafe, incorniciata da un motivo a rosette stilizzate; a destra e a sinistra della tavola vi sono due delfini che si tuffano nelle onde rappresentate plasticamente. Su ciascuno dei lati minori vi Ë un grifo natante.
Soggetto:
Decorazioni: elementi decorativi.
Estensione:
altezza: cm 20; larghezza: cm 31; profondita': cm 27
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
50 - 99, sec. I, seconda met‡; 50 - 99
Ambito geografico:
Seminario Arcivescovile, Largo Plebiscito, 12 - 84125, Salerno (SA), Campania - Italia - deposito
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00671878
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_35525
Diritti
Diritti: Museo Diocesano
Detentore dei diritti: propriet‡ Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio