Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_35547

La morte di Ettore e il trionfo di Achille protetto da Marte

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Galliano Antonio (notizie 1815)

Il Calliano,come si firma sulle tele,Ë il pittore preferito dai francesi se dipinge in quegli anni un ritratto ufficiale di Gioacchino Murat. L'antica frequentazione con i dominatori francesi gli varr‡ l'importante commissione dell'affresco con Marte. Il primo documento Ë del 3 aprile 1812 e si riferisce ad una nota di pagamento,a firma di Macedonio,ammontante a 100 ducati per l'affresco non ancora realizzato. Dai documenti si evince anche l'importanza che Galliano aveva acquistato presso la Regia Corte, se al contrario di quanto succede per gli altri artisti gi‡ il 27 aprile dello stesso anno viene emesso un ulteriore ordinativo di pagamento per 300 ducati per Galliano e Schmidt "in conto dei lavori che debbono eseguire nel Real Palazzo". Ma il primo riferimento diretto all'affresco in questione Ë del giugno 1812 quando gli vengono destinati ancora 200 ducati per il dipinto.Mentre i lavori di decorazione iniziano solo nel novembre del 1814, quando saranno ultimati i lavori in muratura. Il 1 ottobre il Calliano stava ultimando l'affresco. Il 25 novembre del 1814 Carlo Ropoli, amministratore di Caserta, comunica all'Architetto de Lillo che bisogna togliere in tutta fretta l'andito dalla Sala di Marte, anche se il "quadro del Sig.Calliano, non sia di tutto punto compiuto". E' la fine della fortuna del pittore murattiano; Ferdinando ritorna sul trono Restaurato, e nell'ottobre del 1815 Gioacchino Murat, suo grande protettore, viene processato e fucilato dai Borboni a Pizzo Calabro. Il 26 di agosto del 1815 il pittore ricever‡ solo trecento ducati per rifare "la veste a fresco con la figura di Marte pi˘ grande del naturale" e per altre ridipinture eseguite sulle figure.
Al centro dell'affresco Achille e Marte su di una biga trainata da due cavalli, mentre Ettore Ë a terra morto, intorno una gran folla di guerrieri. Sullo sfondo nubi, su una delle quali c'Ë Venere che mira sgomenta l'accaduto.

Soggetto:

Personaggi: Achille; Ettore. Divinit‡: Venere; Marte. Animali: cavalli. Figure: figure maschili.

Estensione:

altezza: cm 500; larghezza: cm 800

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1815 - 1815, sec. XIX, prima met‡; 1815

Ambito geografico:

Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - Appartamento Ottocentesco, Sala di Marte

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 15-00050928

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Reggia di Caserta

Identificatore: work_35547

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Galliano Antonio; Galliano Antonio, La morte di Ettore e il trionfo di Achille protetto da Marte, dipinto

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3907148@

consulta la scheda esterna
Immagine

Starace Franchis Gerolamo; Starace Franchis Gerolamo, Marte, trionfo di Marte (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12273936@

consulta la scheda esterna
Immagine

Raccolta delle stampe Achille Bertarelli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7479

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Vacca Luigi; Vacca Luigi, trionfo di Marte (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8162844@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link