Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_35627

Davide con il suono della lira calma l'ia di Saul

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Postiglione Raffaele (1815-1818/ 1897)

Le figure, di ispirazion e davidiana, sono inserite in uno spazio architettonico ben definito, al d i l‡ del quale si apre uno squarcio paesaggistico di derivazione poussiniana. Con questo dipinto il Postiglione vinse il concorso per il pensionato roma no del 1842; con il sostegno di Ferdinando II, potË cosÏ svolgere la sua f ormazione nella "capitale universale delle arti", ed assicurarsi buone pos sibillit‡ di successo attraverso la committenza e il mecenatismo borbonico . A Roma potË affinare quel linguaggio classicista di cui si faceva porta voce che meglio si addiceva alla committenza ecclesiastica e di antico reg ime oltre che alle esigenze autocelebrative della corte borbonica. Per la qualit‡ disegnativa, la capacit‡ espressiva e l'acceso cromatismo, il Pos iglione si conferma come uno tra gli artisti pi˘ importanti della pittura napoletana dell'Ottocento.
l dipinto Ë la citazione figurativa di un passo biblico tratto dal profeta Samuele secondo il quale, quando lo spirito divi no invadeva Saul, David prendeva la cetra e suonava. Qui infatti il re Sa ul Ë assiso sul trono in atteggiamento assorto, mentre il giovane David Ë accanto, in piedi, in atto di cantare e suonare.

Soggetto:

Personaggi: David; Saul. Attributi: (Saul) corona; armatura; spada. Attributi: (David) cetra. Oggetti: trono; tappeto. Vegetali. Paesaggi.

Estensione:

altezza: cm 145; larghezza: cm 121

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1842 - 1842, sec. XIX; 1842

Ambito geografico:

Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - Appartamento '800, I retrostanza,inv. 911 (1977)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 15-00068820

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Reggia di Caserta

Identificatore: work_35627

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Lega Silvestro (1826-1895), David che calma i furori di Saul

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0112548

consulta la scheda esterna
Immagine

Ulivelli Cosimo; Ulivelli Cosimo, La Madonna calma l'ira di Cristo mostrandogli San Domenico e San Francesco (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10554784@

consulta la scheda esterna
Immagine

Suono

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinelli Bartolomeo; Pinelli Bartolomeo; Pinelli Bartolomeo; Pinelli Bartolomeo, Temosiri attira gli animali e i satiri col suono della sua lira (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11352504@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link