Allegoria del Merito
statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Violani Andrea (notizie seconda met‡ sec. XVIII)
Il merito, secondo M. Fagiolo dell'Arco allude allegoricamente a una delle qualit‡ occorrenti ai sudditi che si recano all'udienza del Re. L'iconografia della statua segue i dettami del Vanvitelli che intende il Merito come virt˘ che si esercita nel servire il Re nelle cose civili e militari senza pompa e ostentazione.
Un giovane, coronato d'alloro e con ampio mantello sulle spalle, tiene un libro chiuso nella mano destra ed una spada inguainata con la sinistra.
Soggetto:
Allegoria del Merito
Personificazioni: Merito. Attributi: (Merito) libro; spada.
Estensione:
altezza: cm 280
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura
Data di creazione:
1776 - 1776, sec. XVIII; 1776
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - Scalone d'onore
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00051705
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reggia di Caserta
Identificatore: work_36060
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio