decorazione plastico-architettonica
Tipo:
Opere; decorazione plastico-architettonica; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nell'ambiente creato da due volte prendevano posto i cantori e l'orchestra in occasione dei grandi ricevimenti reali.
Scalone d'onore costiuito da una grande rampa mediana e da due rampe laterali superiori, annunciate da due maestosi leoni di marmo, simbolo del potere regale. Sulla parete frontale le nicchie contengono tre sculture in gesso, raffiguranti, al centro, la Maest‡ Regia, affiancata dal Merito e dalla Verit‡. Sotto la nicchia principale si apre una porta che consentiva ai musicisti l'accesso allo spazio fra le due cupole, dove durante i ricevimenti potevano suonare non visti. L'intero scalone Ë coperto da una volta con foro ellittico centrale attraverso il quale si legge il dipinto rappresentante la Reggia di Apollo e i quattro tondi delle Stagioni, opera del pittore Gerolamo Starace Franchis.
Soggetto:
Allegorie-simboli: merito; verit‡.
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
1800 - 1899, sec. XIX; 1800 - 1899
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - ingresso, galleria a tre fornici, vestibolo inferiore
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00090584
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reggia di Caserta
Identificatore: work_36069
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio