allegoria della Fama
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pittarelli Antonio (notizie dal 1775)
Ad Antonio Pittarelli furono affidate le indorature del palco reale nel 1769, ma la Fama fu messa in opera da Gennaro Zappi solo nel 1816 in occasione di un intervento di restauro su tutto il teatro.
Sotto la grande corona reale tra il cortinaggio del palco reale Ë situata la Fama, una donna alata che tiene una tromba nella mano destra e un serpente che si morde la coda nella sinistra.
Soggetto:
allegoria della Fama
Allegorie-simboli: Fama. Attributi: (Fama) tromba; serpente.
Estensione:
altezza: cm 200
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura/ doratura
Data di creazione:
1790 - 1810, secc. XVIII/ XIX, fine/inizio; 1790 - 1810
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - Teatro di Corte
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00068650
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Il Teatro di Corte
Identificatore: work_36637
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio