statuetta/ erote
Tipo:
Opere; statuetta/ erote; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
LA FIGURA DI EROTE FANCIULLO, DALLE FORME ARROTONDATE E PROSPEROSE, E' RAPPRESENTATA NELL'ATTO DI TENDERE L'ARCO, NON CONSERVATO. HA IL BUSTO IN TORSIONE VERSO DESTRA E LEGGERMENTE INCLINATO VERSO IL BASSO, IL BRACCIO DESTRO TESO IN AVANTI, LE GAMBE DIVARICATE CON LA DESTRA LEGGERMENTE AVANZATA. RESTA L'ATTACCO DELL'ALA SINISTRA E SUL FIANCO SINISTRO PARTE DI PANNEGGIO. ARGILLA DEPURATA CON ARGILLA ROSATA CON AUGITE E MICA. CAVO ALL'INTERNO CON FORO AL CENTRO DELLA PARTE POSTERIORE.
Soggetto:
Erote
Divinità minori: erote.
Estensione:
altezza: cm. 19.4; larghezza: cm. 6.7
Materia e tecnica:
argilla/ a matrice
Data di creazione:
299 a.C. - 100 a.C., sec. III-II a.C.; 299 a.C. - 100 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Statale, Castello Normanno Svevo, Vibo Valentia (VV), Calabria - vetrina 15,inv. 16503 (1980)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 18-00012741
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Statale
Identificatore: work_38929
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio