Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39204

riposo nella fuga in Egitto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

De Rosa Francesco detto Pacecco (1607 - 1656)

Il dipinto è stato reso noto da Giorgio Leone nel 1999 che, riportando le attribuzioni a Pacecco De Rosa di Nicola Spinosa e di Clovis Whitfield, osservava che il tono quotidiano della scena ed il formato relativamente ridotto del dipinto, facevano supporre fosse stato concepito per una committenza privata.Per quanto concerne la datazione, quella proposta da Leone è relativa agli anni 1637-1640, in base a raffronti con opere come la Fuga in Egitto di Aniello Falcone nel Duomo di Napoli, datata 1641; la Madonna con Bambino di Massimo Stanzione della Chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi a Napoli ed il Riposo nella fuga in Egitto di Filippo Vitale della Pinacoteca di Matera. Riccardo Lattuada nel 2003 data la tela al 1645, evidenziando un parallelo cronologico con la Fuga in Egitto del Vitale a Matera, aggiungendo alcune note supplementari sulla genesi dell'impianto compositivo. Pacecco De Rosa, nella realizzazione di questo dipinto, si avvale di prototipi desunti da Massimo Stanzione, in particolare, del maestro, sembra aver presente la Fuga in Egitto della Chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli. La matrice romano-bolognese del dipinto secondo il Lattuada va cercata nella Fuga in Egitto, opera conservata a Napoli nella Quadreria dei Gerolomini, attribuita a Guido Reni e a Simone Cantarini.
Il dipinto rappresenta il riposo durante la fuga in Egitto della Sacra Famiglia. La Vergine siede al centro della scena mentre allatta il Bambino, San Giuseppe e tre angeli li osservano, sullo sfondo un paesaggio naturalistico.

Soggetto:

riposo nella fuga in Egitto
Personaggi: Madonna; Gesu' Bambino; San Giuseppe. Figure: angeli.

Estensione:

altezza: cm. 122.5; larghezza: cm. 148.5

Materia e tecnica:

tela di lino/ pittura a olio

Data di creazione:

1625 - 1649, sec. XVII, secondo quarto; 1625 - 1649

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala II,inv. 25 (1996/10/07)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109770

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39204

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pittore della prima metà del XVII secolo, Riposo nella fuga in Egitto

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14009

consulta la scheda esterna
Immagine

Procaccini Camillo (1551 ca./ 1629) ; Procaccini Camillo (1551 ca./ 1629) , Riposo nella fuga in Egitto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00022

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana; scuola italiana, Riposo nella fuga in Egitto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00990

consulta la scheda esterna
Immagine

Negretti Jacopo detto Palma il Giovane (1544/ 1628) , Riposo nella Fuga in Egitto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00235

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link