Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39206

San Marco evangelista

Torna ai risultati della ricerca

San Marco scrive il vangelo
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Preti Mattia (1613 - 1699)

Il dipinto, dal 1987 di proprietà dello Stato ed in esposizione presso la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone di Cosenza, proviene da una collezione privata.L'attribuzione a Mattia Preti è stata proposta da Mina Gregori ed è attualmente accettata. Per quanto riguarda la datazione ci sono invece pareri contrastanti da parte degli storici che si sono occupati del dipinto. La Gregori propone una datazione precedente al 1681 per le tangenze stilistiche con la Decollazione di San Paolo della Real Casa Santissima dell'Annunciazione in Napoli e con il Battesimo di Sant'Agostino nella chiesa omonima di Tortoreto (Teramo).John T. Spike (1999) non condivide tale datazione, ipotizzando l'esecuzione della tela ai primi anni settanta per i confronti con il San Luca della chiesa di San Francesco de La Valletta, firmato e datato 1671.Sulla base di tali argomentazioni stilistiche, Giuseppina Mari (1999) propone una datazione fra il 1675 ed il 1680.Rossella Vodret, che nel 2003 cura il catalogo per la mostra
Tela raffigurante San Marco evangelista intento a scrivere il vangelo.

Soggetto:

San Marco scrive il vangelo
Personaggi: San Marco. Attributi: (San Marco) leone; penna e calamaio.

Estensione:

altezza: cm. 141; larghezza: cm. 101

Materia e tecnica:

tela di lino/ pittura a olio

Data di creazione:

1675 - 1699, sec. XVII, ultimo quarto; 1675 - 1699

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala III,inv. 3 (1987/06/22)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109772

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39206

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Donatello (Donato di Niccolo di Betto Bardi 1386-1466), S. Marco Evangelista

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0118733

consulta la scheda esterna
Immagine

Monti Niccolò; Monti Niccolò, S. Marco Evangelista, San Marco Evangelista (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8243176@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Marco Evangelista, San Marco Evangelista (formella)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8592269@

consulta la scheda esterna
Immagine

Trentanove Antonio; Trentanove Antonio, l'Evangelista Marco, San Marco Evangelista (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2429244@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link