Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39207

Ercole libera Teseo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Preti Mattia (1613 - 1699)

Il dipinto, insieme a quello analogo rappresentanteErcole che libera Prometeo, proviene dalla Collezione deiDuchi Serra di Cassano. Sottoposto a provvedimento ditutela con D.M. del 26 luglio 1986, nel 1987 entra a farparte del patrimonio dello Stato, andando a costituire ilprimitivo nucleo della raccolta destinata agli spaziespositivi della Pinacoteca di Palazzo Arnone. Ilsoggetto rappresentato consente di inserire il dipinto inquella produzione destinata al collezionismo privatonapoletano. La tela cosentina illustra un episodio relativo alla dodicesima fatica, la cattura di Cerbero, che vede la liberazione di Teseo da parte di Ercole (Leonetti 1990).La scelta del soggetto assume un significato iconologicopiù profondo rispetto ad una semplice rappresentazionedelle fatiche dell'eroe, andando a configurarsi cometrasposizione semiotica del mito del Sole. Il contesto direalizzazione dell'opera è da individuare nel periodo delsoggiorno napoletano del Preti.
Tela raffigurante Ercole che libera Teseo prigioniero.

Soggetto:

Ercole libera Teseo
Personaggi: Ercole; Teseo.

Estensione:

altezza: cm. 205; larghezza: cm. 158

Materia e tecnica:

tela di lino/ pittura a olio

Data di creazione:

1650 - 1674, sec. XVII, terzo quarto; 1650 - 1674

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala III,inv. 2 (1987/03/28)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109773

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39207

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Preti Mattia (1613/ 1699) , Ercole libera Teseo

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:629

Immagine

Preti Mattia; Preti Mattia, Ercole libera Teseo (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12175989@

consulta la scheda esterna
Immagine

Signorelli Luca (1441-1523), Ercole libera Teseo schiacciando Cerbero

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0085001

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Barocci Luigi; Mori Ferdinando; Anonimo; Barocci Luigi; Mori Ferdinando, TESEO LIBERA ARIANNA (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4682076@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link