San Sebastiano curato da Irene
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'attribuzione a Luca Giordano si deve a Luigi Salerno che lo inserisce nel periodo giovanile dell'artista per la vicinanza con i modi pittorici del Ribera. Gli studisuccessivi intrapresi da Rosanna Caputo (1999, 2001), hanno avvicinato il dipinto cosentino alle tele di uguale soggetto conservate a Dublino ed a Philadelphia. OresteFerrari (1992) nota come tale dipinto sia una replica fedele di quello custodito presso il Wadsworth Atheneum di Hartford, reso noto da Milkovich che lo colloca agliinizi della collaborazione tra il Ribera ed il Giordano. Ferrari sposta in avanti la datazione dell'opera poiché le reminiscenze del Ribera vanno oltre i limiti strettamente cronologici del suo rapporto con il pittore spagnolo. Pesanti restauri, subiti in passato, contaminano lo stile dell'artista.
Tela raffigurante San Sebastiano ferito dalle frecce curato da Santa Irene e dalle pie donne.
Soggetto:
San Sebastiano curato da Irene
Personaggi: San Sebastiano; Santa Irene. Figure femminili: pie donne. Attributi: (San Sebastiano) frecce, troncod'albero.
Estensione:
altezza: cm. 145; larghezza: cm. 192
Materia e tecnica:
tela di lino/ pittura a olio
Data di creazione:
1670 - 1670, sec. XVII; 1670
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala V,inv. 93 (1997/07/16)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109777
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39211
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio