Morte di Cleopatra
Cleopatra si fa pungere da aspidi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto è realizzato, probabilmente, a pendant con la tela rappresentante la morte di Lucrezia. In effetti, la rappresentazione congiunta delle due donne, unite dal gesto suicida che stanno per compiere ma divise da valenze di segno contrario, rientrerebbe nell'ottica moraleggiante del barocco. Ad una lettura per contrasto, castità e fedeltà coniugale, virtù attribuibili a Lucrezia, vengono valorizzate da seduzione e lussuria, vizi propri di Cleopatra. Per quanto riguarda la storia del dipinto, sappiamo da Bernardo De Dominici che Andrea d'Avalos commissiona a Luca Giordano l'esecuzione di alcuni
Tela raffigurante Cleopatra che si suicida portandosi al petto un aspide.
Soggetto:
Cleopatra si fa pungere da aspidi
Personaggi: Cleopatra. Figure: ancelle; soldati romani.
Estensione:
altezza: cm. 151; larghezza: cm. 203
Materia e tecnica:
tela di lino/ pittura a olio
Data di creazione:
1690 - 1710, secc. XVII/ XVIII, fine/inizio; 1690 - 1710
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala V,inv. 8 (1989/05/09)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109778
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39212
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio