Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39213

morte di Lucrezia

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giordano Luca (1634 - 1705)

Il Suicidio di Lucrezia custodito nella Galleria Nazionale di Palazzo Arnone a Cosenza è stato realizzato, probabilmente, a pendant con la tela rappresentante la morte di Cleopatra. In effetti, la rappresentazione congiunta delle due donne, unite dal gesto suicida che stanno per compiere ma divise da valenze di segno contrario, rientrerebbe nell'ottica moraleggiante del barocco. Ad una lettura per contrasto, infatti, castità e fedeltà coniugale, virtù attribuibili a Lucrezia, vengono valorizzate da seduzione e lussuria, vizi propri di Cleopatra. Di Luca Giordano, alla cui autografia la tela in argomento va certamente riferita, Bernardo De Dominici ricorda l'esecuzione per il «[...] Principe di Montesarchio D. Andrea D'Avalos, rinomatissimo generale, [...di...] bellissimi quadri di favole, e d'historie; come di Lucrezia con Tarquinio [...]». Oreste Ferrari ha cercato un possibile rapporto fra la tela in esame ed il passo del De Dominici, ma la critica contemporanea tende a identificare il dipinto descritto dal De Dominici con quello custodito nelle Gallerie di Capodimonte a Napoli, firmato e datato 1663, raffigurante Lucrezia che respinge Tarquinio meglio noto come Lucrezia e Tarquinio, del quale, tra l'altro, è conosciuta una versione, ritenuta di anni leggermente posteriori, un tempo conservata a Monaco.I dipinti sinora rintracciati dallo studioso come provenienti con certezza dalla collezione d'Avalos sembrano improntati ad un maggiore
Tela raffigurante la morte di Lucrezia che si suicida trafiggendosi, alla presenza del marito, del padre e di Lucio Giunio Bruto che giurano vendetta.

Soggetto:

morte di Lucrezia
Personaggi: Lucrezia; Lucio Tarquinio Collatino; Lucrezio; Bruto Lucio Giunio. Figure: ancella.

Estensione:

altezza: cm. 151; larghezza: cm. 203

Materia e tecnica:

tela di lino/ pittura a olio

Data di creazione:

1690 - 1710, secc. XVII/ XVIII, fine/inizio; 1690 - 1710

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala V,inv. 9 (1989/05/09)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109779

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39213

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Giordano Luca (1634/ 1705) , morte di Lucrezia

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:635

Immagine

Lippi Filippino (1457 - 1504), morte di Lucrezia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64165

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Del Cairo Francesco detto Cavaliere del Cairo; Del Cairo Francesco detto Cavaliere del Cairo, Morte di Lucrezia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3475441@

consulta la scheda esterna
Immagine

Storer Johann Christophorus; Storer Johann Christophorus, morte di Lucrezia (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8270453@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link