adorazione dei Re Magi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto, insieme a quello dello stesso autore rappresentante l'Adorazione dei pastori, è menzionato per la prima volta nel 1931, come appartenente alla collezione del Museo Civico di Cosenza. Successivamente, nel 1940, insieme ad altri manufatti è ceduto alla Regia Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie della Calabria. L'opera è firmata Stefano Liguoro e datata 1710. Secondo Maria Filice (2003), l'idea del gruppo centrale sembra desunta, per il particolare della Madonna in piedi e del paggio che regge il manto del re, dalla più nota
Tela raffigurante Madonna con Bambino, San Giuseppe, i Re Magi e altri personaggi. La scena è sapientemente incentrata sul corteo dei Magi che giunge davanti alla Vergine, presentata in piedi col Bambino tra le braccia e sotto un ombrellino processionale retto da un angelo in volo. Più a sinistra e in fondo sta San Giuseppe, mentre davanti aloro si inchina, dopo aver posato il grande turbante e loscettro sul gradino, un re mago. Sullo sfondo si snoda,su una lunga e ripida scalinata, un interminabile corteo, composto da animali esotici e figure agghindate.
Soggetto:
adorazione dei Re Magi
Personaggi: Madonna; Gesu' Bambino; San Giuseppe; Magi. Figure: angeli; astanti. Animali: cammello. Oggetti:turbante; ombrellino processionale.
Estensione:
altezza: cm. 147; larghezza: cm. 199
Materia e tecnica:
tela di lino/ pittura a olio
Data di creazione:
1710 - 1710, sec. XVIII; 1710
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala V
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109786
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39220
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio