Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39220

adorazione dei Re Magi

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Liguoro Stefano (1697 - 1710)

Il dipinto, insieme a quello dello stesso autore rappresentante l'Adorazione dei pastori, è menzionato per la prima volta nel 1931, come appartenente alla collezione del Museo Civico di Cosenza. Successivamente, nel 1940, insieme ad altri manufatti è ceduto alla Regia Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie della Calabria. L'opera è firmata Stefano Liguoro e datata 1710. Secondo Maria Filice (2003), l'idea del gruppo centrale sembra desunta, per il particolare della Madonna in piedi e del paggio che regge il manto del re, dalla più nota
Tela raffigurante Madonna con Bambino, San Giuseppe, i Re Magi e altri personaggi. La scena è sapientemente incentrata sul corteo dei Magi che giunge davanti alla Vergine, presentata in piedi col Bambino tra le braccia e sotto un ombrellino processionale retto da un angelo in volo. Più a sinistra e in fondo sta San Giuseppe, mentre davanti aloro si inchina, dopo aver posato il grande turbante e loscettro sul gradino, un re mago. Sullo sfondo si snoda,su una lunga e ripida scalinata, un interminabile corteo, composto da animali esotici e figure agghindate.

Soggetto:

adorazione dei Re Magi
Personaggi: Madonna; Gesu' Bambino; San Giuseppe; Magi. Figure: angeli; astanti. Animali: cammello. Oggetti:turbante; ombrellino processionale.

Estensione:

altezza: cm. 147; larghezza: cm. 199

Materia e tecnica:

tela di lino/ pittura a olio

Data di creazione:

1710 - 1710, sec. XVIII; 1710

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala V

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109786

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39220

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sabatini Andrea detto Andrea da Salerno; Pistolesi Saverio; D'Auria Raffaele; Sabatini Andrea detto Andrea da Salerno; Pistolesi Saverio; D'Auria Raffaele, ADORAZIONE DEI MAGI, ADORAZIONE DEI MAGI (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4681954@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei Magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20808

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Adorazione dei Magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20810

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Adorazione dei magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20815

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link