Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39223

Apoteosi della monarchia spagnola

Torna ai risultati della ricerca

allegoria
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giaquinto Corrado (1703 - 1766)

La pubblicazione dell'opera si deve a Maria Pia Di DarioGuida (1975) che l'ha messa in rapporto con il gigantescoquadro ideato da Corrado Giaquinto per il Palazzo SantaCroce di Palermo ed eseguito intorno al 1751 da un suocollaboratore. Quest'ultimo dipinto rimase in loco finoall'inizio del Novecento, quando il conte RobertoVimercati-Sanseverino lo comprò per il soffitto delsalone da ballo di Palazzo Rondinini a Roma. Rispettoalla versione definitiva, la tela di Palazzo Arnone sidistingue per la diversità del profilo mistilineo, cheperò, in entrambe, sembra il risultato di interventisuccessivi, per l'assenza di alcuni dettagli, come loscettro nelle mani del personaggio identificato con la Spagna e, soprattutto, per un livello qualitativo moltopiù alto, tale da indurre a scorgervi uno degli studipreparatori eseguiti personalmente da Giaquinto. Inparticolare la stesura rapida e sommaria che trova significativi raffronti con i coevi bozzetti per lacupola della Cappella di Santa Maria del Popolo nel Duomo di Cesena, indirizza verso la fase iniziale del processo creativo del maestro. La composizione ottenne un vasto successo, almeno stando all'elevato numero di repliche edi copie. Ulteriore testimonianza di ciò è data dalla stampa pubblicata da Italo Faldi che però ne omette le misure e la collocazione. Un lontano ricordo della tela di palazzo Rondinini è stato infine ravvisato nell'Allegoria della nascita di Carlo Tito di Borbone erede al trono di Napoli della raccolta Leonetti, che, apparsa alla mostra napoletana del 1938 come Giudizio Universale di Solimena, venne accostata allo stesso Giaquinto da Levey, prima di giungere stabilmente nel catalogo di Francesco Celebrano.
Tela raffigurante la presentazione di una figura femminile agli dei: Giove, Giunone, Minerva, Venere, Cupido, Bacco, Ercole e l'Idra.

Soggetto:

allegoria
Personificazioni: Spagna. Divinità: Giove; Giunone; Minerva; Venere; Cupido; Bacco; Ercole. Animali mitologici: Idra.

Estensione:

altezza: cm. 74.5; larghezza: cm. 50

Materia e tecnica:

tela di lino/ pittura a olio

Data di creazione:

1751 - 1751, sec. XVIII; 1751

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala V,inv. 10 (1989/07/04)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109789

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39223

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Giaquinto Corrado (1703/ 1766) , Apoteosi della monarchia spagnola

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:645

Immagine

Giaquinto Corrado; Giaquinto Corrado, Apoteosi della monarchia spagnola, allegoria (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12175971@

consulta la scheda esterna
Immagine

De_Gennaro, Giuseppe1927- , ��La ��crisi della monarchia spagnola e la diplomazia pontificia, 1665-1673 / Giuseppe de Gennaro.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Botero, Giovanni, Dell'eccellenza della monarchia

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.bi...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link