cattura di Cristo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Santafede Fabrizio (1576 - 1624)
La tela raffigura l'episodio evangelico dell'arresto di Gesù. Cristo è attorniato dalle guardie giunte a catturarlo mentre Pietro è rappresentato nell'atto di brandire la spada verso l'orecchio di Malco, il servo del Sommo Sarcedote giunto nell'orto del Getsemani assieme agli altri armigeri. Il dipinto cosentino è stato attribuito al pittore Fabrizio Santafede, documentato a Napoli tra il 1576 e il 1614, per le evidenti consonanze con il suo stile e per dei riferimenti all'artista rinvenuti negli inventari della collezione dei Duchi di Laurenzano di Piedimonte d'Alife, oggi Piedimonte Matese (Caserta), dalla quale proviene (Lattuada 2003).Considerando il percorso artistico del Santafede, l'opera, intessuta sulle più tipiche componenti espressive toscane e veneto-bassanesche del suo linguaggio
Dipinto raffigurante la cattura di Cristo.
Soggetto:
cattura di Cristo
Personaggi: Cristo; Pietro; Malco.Figure maschili: guardie.
Estensione:
altezza: cm. 235; larghezza: cm. 183
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1607 - 1614, sec. XVII; 1607 - 1614
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria,inv. 105 (2006)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00141405
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39232
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio