Santa Caterina d'Alessandria
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Innocenzo Tacconi (1575 - 1625)
L'opera nasce su invenzione di Annibale Carracci, il quale, aveva fatto venire una S. Caterina da Bologna per trasformarla in una Santa Margherita per il suo committente Gabriele Bombasi, segretario reggiano dei Farnese, di cui Innocenzo Tacconi aveva chiare in mente l'impostazione sia della versione originale che di quella modificata. Questo dipinto, commissionato da Francesco Angeloni, precettore e consigliere del nipote Giovan Pietro Bellori, è tuttavia una piena invenzione del Tacconi che, pur citando Annibale nella definizione del paesaggio , nella grandezza dell'uso della pennellata e nei colori brillanti e smaltati, ne prende la classica impostazione, specie nell'aplomb della Santa, dalla Statua dell'
Dipinto raffigurante Santa Caterina D'Alessandria
Soggetto:
Santa Caterina d'Alessandria
Personaggi: S. Carterina d'Alessandria. Attributi: (S. Carterina d'Alessandria) ruota dentata; palma del martirio; libro.
Estensione:
altezza: cm. 188; larghezza: cm. 128; altro: cm. Con listelli: MISA 191.5 MISL 130.
Materia e tecnica:
tela/ pittura ad olio
Data di creazione:
1609 - 1611, sec. XVII, inizio; 1609 - 1611
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133745
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39247
Diritti
Diritti: Banca Carime
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio