Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39249

San Francesco d'Assisi riceve le stimmate

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gerrit van Honthorst (Gherardo delle notti) (1590 - 1656)

Il dipinto è stato pubblicato nel 1986, in occasione di una mostra di dipinti di proprietà della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, senza indicazioni di provenienza (Monti - Mattucci 1986). In precedenza il Marini se ne era occupato dichiarandola "una seconda, seppur bellissima redazione" di una versione in collezione privata a Roma. Successivamente del quadro si è occupato il repertorio di B. Nicolson, che lo inserisce tra le opere sicure di Gherardo (Nicolson 1990) mentre declassa l'esemplare pubblicato dal Marini ad una copia. Sulla stessa scia si colloca anchhe il Papi (Papi 1999). Alcuni elementi stilistici, come la conduzione molto fluida della mano che tiene la croce o il sintetico, un pò geometrico, trattamento dei panneggi mostrano avvicinamenti a Baburen al quale però non corrisponde la sodezza del modellato e nemmeno la sobria intensità della composizione. L'ispirazione honthorstiana è altresì confermata anche dal somatismo del volto. Il quadro potrebbe trovare la più accettabile collocazione intorna al 1615 tuttavia il dinamismo palpitante di questa iconografia indurrebbe a optare anche per una datazione posticipata al 1617.
Dipinto raffigurante un San Francesco D'Assisi riceve le stimmate.

Soggetto:

San Francesco d'Assisi riceve le stimmate
Personaggi: San Francesco d'Assisi. Attributi: (Santo) saio francescano, cordone, croce, teschio, stimmate.

Estensione:

altezza: cm. 77; larghezza: cm. 100; altro: cm. Con cornice: MISA 90 MISL 114

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1615 - 1617, sec. XVII, prima metà; 1615 - 1617

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133747

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39249

Diritti

Diritti: Banca Carime

Detentore dei diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pittore ignoto, S. Francesco d’Assisi riceve le stimmate

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15197

consulta la scheda esterna
Immagine

manifattura di Deruta; Autore ignoto, S. Francesco d’Assisi riceve le stimmate

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15515

consulta la scheda esterna
Immagine

Antonio Alberti (Ferrara, XV secolo - Urbino, XV secolo), S. Francesco d’Assisi riceve le stimmate

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13970

consulta la scheda esterna
Immagine

San Francesco d'Assisi riceve le stimmate

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:18967

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link