Marte e Venere
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Rubens,nelle sue copie spesso non solo accentuava il naturalismo ma anche la dinamicità delle composizioni originali. Sappiamo che si era creato una vasta bottega, organizzata alla stregua di una ditta moderna, specializzata nella produzione dei suoi originali - opere cioè ideate dal maestro alle quali egli stesso lavorava avvalendosi di stretti e fidati collaboratori - e anche rivolta alla diffusione delle invenzioni rubensiane tramite l'esecuzione di copie e di repliche. Il dipinto di Cosenza fa parte di quest'ultimo gruppo. L'opera è documentata nel 1928 nella Galleria Locamo di Parigi e proveniente dalla collezione Amodio ed è stata messain rapporto a una serie di composizioni di Rubens ed il suo rinnovato interesse dagli anni 1625 per la pittura veneziana del Cinquecento (Veronese, Tiziano). In tale ottica Bodart attribuisce la tela a Frans Wouters che fu uno dei più stretti collaboratori di Rubens nell'ultima fase della sua vita.
Dipinto raffigurante l'amore di Venere e Marte, circondati da amorini. La dea è nuda, Marte indossa la corazza militare che gli amorini tentano di togliergli di dosso.
Soggetto:
Marte e Venere
Personaggi: Venere, Marte, Amorini. Attributi (Venere) nudità, amorini (Marte) corazza, calzari, spada, lancia, elmo, scudo. Paesaggio: bucolico con la presenza di frutti in primo piano. Animali: cavallo, colombe tubanti.
Estensione:
altezza: cm. 163; larghezza: cm. 186; altro: cm. Con cornice: MISA 181 MISL 205
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1625 - 1649, sec. XVII, prima metà; 1625 - 1649
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133749
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39251
Diritti
Diritti: Banca Carime
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio