Ecce Homo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Jusepe de Ribera detto (1591 - 1652)
Nato a Játiva nel 1591, presso Valencia, si stabilì in Italia non più tardi del 1615 per non tornare mai più nella sua terra natale. Ribera è un artista che occupa un posto fondamentale nella storia della pittura europea, e un ruolo di non minore importanza sia in Italia ,specialmente a Napoli, sia in Spagna dove, come pittore preferito del Viceré di Napoli e suddito fedele della monarchia spagnola, continuò a inviare importanti opere di altissima qualità. Ribera, che doveva il suo stile personale all'assimilazione della pittura caravaggesca, propose un'interpretazione ricca, sensuale e appassionata delle forme del Merisi che doveva esercitare una durevole influenza su numerosi artisti spagnoli sia nella composizione (le sue figure vengono spesso riprese dai pittori spagnoli), sia nella resa delle figure e nella maniera di interpretare la drammatica luminosità di Caravaggio. Ribera continuò a rappresentare figure di popolani nelle vesti di santi e filosofi, con franchezza talvolta brutale. In altri soggetti religiosi, tuttavia, si addolciva, ammorbidendo tanto la maniera quanto il sentimento.
Dipinto raffigurante il Cristo presentato, dopo la flagellazione, da Ponzio Pilato ai Giudei. Il soggetto riprende il racconto tramandato nel Vangelo di Giovanni (Giov 19,5).
Soggetto:
Ecce Homo
Personaggi: Gesù. Attributi: (Gesù) corona di spine; mantello rosso; canna; ferite.
Estensione:
altezza: cm. 76; larghezza: cm. 64; altro: cm. Con listelli: MISA 77 MISL 65
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1635 - 1640, sec. XVII, prima metà; 1635 - 1640
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133751
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39253
Diritti
Diritti: Banca Carime
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio